Munch. Il grido interiore - Mostra a Palazzo Bonaparte
Dal mese di febbraio le sale di Palazzo Bonaparte ospiteranno un nucleo di circa 100 opere tra dipinti, disegni e stampe di Edvard Munch, uno degli artisti più amati e tormentati della storia dell'arte. Questi capolavori, provenienti dal Museo Munch di Oslo, ripercorreranno la vita e la produzione dell'artista, dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.
Considerato il precursore dell'Espressionismo, è uno dei più grandi simbolisti dell'Ottocento. E' l'artista che ha saputo interpretare il tormento e l'inquietudine dell'essere umano. Nel corso della sua carriera ha esplorato questioni di significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell'arte.
Dopo una prima formazione presso il pittore norvegese Lasseu Krogh, si spostò a Parigi dove subì le influenze impressioniste e postimpressioniste. Si spostò a Berlino dove nel 1892 tenne la sua prima personale, che fu reputata scandalosa e da quel momento Munch h incarnato la figura dell'artista maledetto. Una vita precaria, segnata da lutti familiari, che lo portò all'alcoolismo e al ricovero in alcune case di cura. Trascorse gli ultimi di vita nella sua proprietà di Ekely a Oslo, un mese dopo il suo ottantesimo compleanno.
Il percorso espositivo include capolavori come la litogradia de L'Urlo, La Morte di Marat, Notte Stellata, Le ragazze sul ponte, Danza sulla spiaggia e Malinconia. Non solo quadri, ma anche fotografie, taccuini e filmati per indagare il Munch artista e il "Munch privato" secondo le parole di Costantino D'Orazio, curatore della mostra insime a Patricia Gray Berman.
Durata della visita h 1,30.
Appuntamento in Vicolo Doria n. 12, ingresso laterale di Palazzo Bonaparte.
Quota di partecipazione euro 32.00 comprensivo di visita guidata, biglietto di ingresso, auricolari.
PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO
Le visite guidate possono essere disdette dai partecipanti fino a 48 ore prima rispetto all’orario di inizio della visita guidata; in caso di mancata disdetta o di disdetta data con un preavviso inferiore alle 48 ore, il compenso stabilito per la visita guidata deve essere corrisposto per intero, compresi eventuali biglietti di ingresso.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il 333.7624805, oppure scrivere a segreteria@romoloeremo.com, lasciando tutti i riferimenti per essere ricontattati.